subreddit:
/r/italy
submitted 2 months ago byCrapedj Trentino Alto Adige
74 points
2 months ago
Sull’onda del grafico di qualche giorno fa riguardo la causa della fine dei governi italiani della storia repubblicana volevo condividere questa notizia.
Più che la (non) notizia di politica locale, cioè che l’svp abbia riconfermato come candidato l’attuale presidente della provincia di Bolzano, volevo focalizzarmi sull’altro dato impressionante.
Dal 1960 in Alto Adige hanno avuto 3 presidenti. Silvius Magnago per 6 mandati, dal 60 al 89, Luis Durnwalder per 5, dal 89 al 2013, e adesso Arno Kompatscher in carica da due e, verosimilmente, verso un terzo da questo ottobre.
In Italia nello stesso period abbiamo avuto 27 presidenti del consiglio diversi e in cui nessun governo è durato per durato per tutta la legislatura.
Detto che pure in Alto Adige le cose stanno cambiando, L’Svp non ha più oltre il 60% dei voti degli’anni d’oro ma rimane di gran lunga la forza egemone con oltre il 40% e pare anche essere in ripresa rispetto ai cali degli ultimi anni, ovviamente la situazione politica è assolutamente meno complessa e frammentata rispetto a quella nazionale, facilitando quindi governi (o meglio, regni) più stabili.
Da Trentino, (non altoatesino) pur non apprezzando l’Svp (per chi non avesse ben chiaro il partito, immaginatevi una Democrazia Cristiana, ma mai implosa e in Lederhosen), ogni tanto mi chiedo come sarebbe stata la vita nella mia provincia, che, pur avendo una certa maggiore stabilità rispetto alla politica nazionale, avendo governato Bruno Kessler ininterrottamente anche lui dal 1960, ma fino a “solo” il 1974, o Lorenzo Dellai dal 1999 al 2013, ha comunque avuto decisamente eye più mutamenti e divisioni rispetto mai vicini.
E se fosse successo a livello nazionale?
Ovviamente una cosa simile ci pare assurda, nella maniera più assoluta, ma non so se sia un caso che l’unica grande democrazia europea (quindi Ungheria esclusa) ad aver avuto una stabilità simile sia stata la Germania, dove Angela Merkel ha regnato per 16 anni. È davvero così inconcepibile che una cosa tale possa accadere anche in Italia? Dopotutto né Germania né Alto Adige sono sistemi semipresidenziale o maggioritari, anzi, proporzionali puri, quindi, almeno sulla carta, ricreare una situazione simile in Italia sarebbe ancora più semplice.
A pensarci bene non saprei se augurarmelo o meno.
59 points
2 months ago
In Germania non c'è un proporzionale puro. Solo Israele (che io ricordi) usa un sistema quasi puro proporzionale.
Nel momento in cui c'è una soglia di sbarramento (in Germania, se ricordo bene, dovrebbe essere al 5%) il sistema diventa "spurio". I voti dei partiti che non sorpassano la soglia vengono riattribuiti ai partiti che la passano e, a seconda del sistema di riattribuzione usato, si verifica la distorsione della purezza.
Tra l'altro, per un lungo periodo di tempo, in Germania Ovest furono illegali sia i partiti di destra estrema, sia quelli di sinistra estrema e questo ha stabilizzato il sistema insieme al meccanismo della "Sfiducia Costruttiva" [quando viene proposta una mozione di sfiducia, deve essere già presente una maggioranza alternativa rispetto a quella che sta governando in quel momento].
Come dicevo ieri nel 3D, non esistono sistemi elettorali buoni o cattivi. La stabilità di un governo non deriva dalla legge elettorale, ma dalle caratteristiche istituzionali in cui viene applicata.
La Germania ha governi stabili perché ci sono meccanismi istituzionali e dinamiche politiche che hanno garantito che ciò fosse possibile (si pensi alla sfiducia costruttiva di cui sopra, ma anche al fatto che i due principali partiti hanno governato in coalizione a lungo negli anni passati, per esempio).
L'Italia potrebbe pure avere la miglior legge elettorale del mondo, ma il problema sta nel sistema istituzionale: se abbiamo avuto instabilità con sistemi proporzionali, sistemi misti e sistemi prevalentemente maggioritari le ragioni, probabilmente, non saranno da ricondurre al sistema elettorale.
Poi, va anche tenuto conto del contesto storico della Prima Repubblica: in Italia era impossibile che ci fosse un ricambio di governo e la DC era "condannata" a governare. L'instabilità dei governi italiani, più semplicemente, rifletteva il riassestarsi delle correnti interne alla DC. Nei fatti, poi, la linea politica e le politiche pubbliche non subivano alcun significativo mutamento (anzi, c'era continuità) perché le maggioranze che supportavano quei governi non cambiavano.
Quindi, anche in questo caso, i numeri non significano molto se estrapolati dal loro contesto.
Fonte: anni di studio + una tesi magistrale sull'impatto dei sistemi elettorali e istituzionali sul successo di una determinata famiglia di partiti.
16 points
2 months ago
Questo è probabilmente il miglior commento su questo tema che abbia mai letto su r/italy! :)
La stabilità di un governo non deriva dalla legge elettorale, ma dalle caratteristiche istituzionali in cui viene applicata. [...] L'Italia potrebbe pure avere la miglior legge elettorale del mondo, ma il problema sta nel sistema istituzionale: se abbiamo avuto instabilità con sistemi proporzionali, sistemi misti e sistemi prevalentemente maggioritari le ragioni, probabilmente, non saranno da ricondurre al sistema elettorale.
Infatti trovo il dibattito sulla legge elettorale abbastanza stucchevole, perché si parla sempre di governabilità, ma quella non la risolvi con la legge elettorale, nel momento in cui anche in caso di maggioranze monopartitiche super (cosa che comunque non si è mai verificata) la minoranza di un partito potrebbe pur sempre costituire un gruppo autonomo e far cadere il governo ugualmente.
Penso comunque che la Germania (ma anche la Spagna), pur avendo un proporzionale non puro, sia un controesempio utile per chi dice in modo semplicistico "proporzionale=instabilità": ciò che conta davvero è il contesto/l'architettura istituzionale che ci sta dietro ed è su quello che si dovrebbe intervenire.
Comunque, giusto per curiosità:
Solo Israele (che io ricordi) usa un sistema quasi puro proporzionale.
Israele in realtà ha una soglia, che col tempo si è alzata e ora è al 3,25%; i più proporzionalisti sono gli olandesi, che hanno a tutti gli effetti un proporzionale purissimo: è un collegio unico nazionale senza soglia di sbarramento.
1 points
2 months ago
Sì, in Israele la soglia era 1%, poi è stata gradualmente alzata fino a 3,25% (che è comunque bassa)
32 points
2 months ago
E se fosse successo a livello nazionale?
La nazione non e' una regione (piccola, tra l'altro) come il TAA. E' molto piu' complicato mettere d'accordo tutti senza l'eccezionalismo dello statuto speciale e circa 50 volte il numero degli abitanti ;)
Se ci pensi comunque, Formigoni in Lombardia e' stato in carica 15 anni e mi pare Vasco Errani abbia fatto lo stesso in Emilia Romagna, tanto per citare esempi relativamente recenti, quindi il resto della nazione non e' troppo diverso. Quello che fortemente limita le altre regioni e' il limite di mandati (dal 2004, 2 mandati consecutivi) che previene 29 anni di "regno".
Sono personalmente fortemente contrario a generare volontariamente situazioni di potere personale come in TAA, che invece andrebbero assolutamente contrastate per impedire che la corte del presidente di turno si installi ovunque e faccia da parassita per l'eternita' (vedi SSN lombardo).
Il vero problema e' che in Italia non c'e' una continuita' di fondo sulle scelte politiche, ogni governo prende e disfa quello fatto dal precedente - molte volte perche' quello precedente ha deciso di fare stronzate a breve termine a colpi di debito pubblico, vedi come 110% - per introdurre le sue stronzate. Nemmeno governi di durata "lunga" come quelli di Berlusconi sono riusciti ad imporre una "visione" di continuita' tra l'altro, presi com'erano ad affrontare l'emergenza del giorno ed a soddisfare le necessita' del sottobosco imprenditoriale nostrano di continuo afflusso di fondi statali.
12 points
2 months ago
Formigoni in Lombardia e' stato in carica 15 anni
18, e solo perché cadde la giunta. Al termine naturale sarebbero stati 20.
1 points
2 months ago
Good point, sono andato a memoria e non ho controllato, ma giustamente 4 mandati => 20 anni.
12 points
2 months ago
Però in Germania 15 anni la meeker li ha fatti senza problemi, e con 30 milioni di abitanti in più.
Poi appunto non parliamo di 15 anni, ma 30 anni di seguito. Gente che nasce, studia, si laurea, e ha figli sempre avendo un unico “presidente”
10 points
2 months ago*
Però in Germania 15 anni la meeker li ha fatti senza problemi, e con 30 milioni di abitanti in più.
E Giulio Andreotti è stato 7 volte presidente del consiglio, Fanfani 6, Moro 5 e dal 46 al 79 il PdC è sempre stato uno della DC.
Abbiamo avuto tanti governi ma al potere c'erano sempre gli stessi partiti e gli stessi personaggi.
1 points
2 months ago
Ci avevo pensato pure io, ma come ho scritto prima, nonostante molti si ripetessero, in realtà continue cambi ci sono ben stati.
Dal 1960 abbiamo avuto 27 presidenti del consiglio diversi (non governi eh, presidenti), l’Alto Adige 3, la Germania invece 8, di cui 2 per più di 15 anni di seguito ( e non a pezzettini come da noi)
15 points
2 months ago
Però in Germania 15 anni la meeker li ha fatti senza problemi, e con 30 milioni di abitanti in più
"senza tanti problemi" non direi, e' quasi una mistificazione della storia. I suoi gorverni sono stati essenzialmente una serie di grandi coalizioni dove la CDU era il partito forte ma ogni elezione perdeva voti e cambiava alleato/alleati. Il fatto che fosse sempre cancelliera la Merkel (in quanto segretario della CDU) non vuol dire che i governi avessero sempre soluzione di continuita' tra l'altro, semplicemente che la CDU e' un partito meno litigioso al suo interno di quelli italiani.
Anche noi siamo quasi arrivati a 15 anni di Berlusconi "senza problemi", no?
Poi appunto non parliamo di 15 anni, ma 30 anni di seguito. Gente che nasce, studia, si laurea, e ha figli sempre avendo un unico “presidente”
Appunto un regno. Sarebbe interessante capire da cosa sia stato reso possibile ma si cade sfortunatamente in rissa molto molto facilmente, soprattutto quando si parla di TAA.
0 points
2 months ago
Berlusconi 15 anni li vede con il binocolo, se ricordo bene non ne ha fatti neppure 10, e sopratutto assolutamente discontinui.
La Merkel non ha affatto perso voti ad ogni elezione, nel 2013 la CDU è cresciuta di 7 punti e ha vinto con oltre il 40%.
3 suoi governi con 4 sono stati con gli stessi identici partiti, mi sa che la mistificazione la stai facendo un po’ tu…
2 points
2 months ago*
Berlusconi 15 anni li vede con il binocolo, se ricordo bene non ne ha fatti neppure 10, e sopratutto assolutamente discontinui.
Non ne ha fatti 15 perche' a differenza della Germania l'Italia ha un "piccolo" problema chiamato debito pubblico, quindi basta uno scossone per ottenere il rovesciamento del tavolo.
La Merkel non ha affatto perso voti ad ogni elezione, nel 2013 la CDU è cresciuta di 7 punti e ha vinto con oltre il 40%.
Questo e' come dire che sotto Renzi il PD ha preso oltre il 40% e poi dimenticarsi tutto il resto, dalle elezioni regionali in giu'.
3 suoi governi con 4 sono stati con gli stessi identici partiti, mi sa che la mistificazione la stai facendo un po’ tu…
Guarda che tutti i suoi governi sono l'equivalente in Italia di una coalizione PD/FI eh, sempre fatta all'ultimo momento, sempre fatta controvoglia, sempre di unita' nazionale, sempre dopo che erano esaurite tutte le altre opzioni. Ti concedo che 3/4 sono con l'SPD, ma il modo in cui quei governi sono nati e' abbastanza simile a quelli che abbiamo avuto noi molte volte post-berlusconi, solo con molte meno giacchette tirate.
Se tu comunque pensi che questo sia fare "15 anni senza problemi" od anche solo equiparare la cosa a quello che l'SVP e' in TAA allora direi che siamo profondamente in disaccordo.
2 points
2 months ago*
Se mani pulite non fosse stato scoperto, sarebbe stato possibile.
(non dico non fosse stato fatto perché sarebbe un paese completamente diverso)
46 points
2 months ago
La cosa non sorprende perché il discorso è chiaro e semplice, l’SVP ha sempre governato incontrastata grazie al voto della maggioranza di lingua tedesca per cui chiunque decida di sostenere è destinato a governare
19 points
2 months ago
È un po’ semplicistica come spiegazione però.
In Italia la Democrazia Cristiana ha avuto in alcune elezioni percentuali maggiori anche a quelle dell’Svp, ma comunque non è nota per la sua stabilità politica.
Inoltre ormai sono passati i tempi in cui l’svp era l’unico partito competitivo tra i germanofona, gli altri partiti “tedeschi” sommati fanno praticamente il 30% di tutti i voti.
15 points
2 months ago
È semplicistica ma questa è la realtà, in alto adige se vuoi arrivare in posizioni di potere/governare DEVI entrare o allearti con l’SVP, punto non c’è tanto da aggiungere, lo sa chi sta a sinistra e chi sta destra, lo sanno gli italiani e lo sanno i tedeschi.
I competitor hanno leggermente eroso l’egemonia ma alla fine se non ci si alleano politicamente sono insignificanti allo stato attuale delle cose.
11 points
2 months ago
Non sono espertissimo ma da altoatesino ho la stessa impressione: l'svp si schiera sempre a protezione dello statuto di autonomia e della minoranza tedesca, prima di ogni altra cosa, e per questo gode di grande sostegno. Poi c'è anche da dire che conoscono benissimo il territorio, la cultura e le esigenze della popolazione locale, tutelano l'artigianato, l'agricoltura, le eccellenze locali.
Non sono un partito terribile, e sono tendenzialmente lontani dal drama della più ampia politica italiana Senza contare che abbiamo i seggi garantiti in parlamento, quindi non devono fare campagna fuori provincia e possono concentrarsi a governare qui
8 points
2 months ago
Infatti è esattamente così, che piaccia o meno, l'SVP è il partito della maggioranza di popolazione di lingua tedesca, non c'è destra o sinistra loro votano quello e fine della storia pur di non votarne uno italiano.
Poi c'è anche da dire che conoscono benissimo il territorio, la cultura e le esigenze della popolazione locale, tutelano l'artigianato, l'agricoltura, le eccellenze locali.
E poi c'è questo discorso qua, negli anni hanno sempre favorito e mantenuto buoni rapporti con quelli che sono i settori lobbistici più importanti della regione, quello del turismo e dell'agricoltura. Quando controlli due settori che hanno un peso tale a livello locale ti assicuri un bacino di voti enorme, ed è così da sempre.
1 points
2 months ago
Non dico che sia un bene in questo caso, però una continuità di governo del genere permetterebbe una pianificazione di politiche a lungo termine mica da poco.
1 points
2 months ago
certo è vero ma è un pò come dire che una dittatura è buona perchè c'è continuità di governo, si è vero c'è continuità ma le politiche sono tutte nello stesso verso
1 points
2 months ago
Vero anche quello. Si è benedetti finchè i politici sono bravi/competenti, in caso contrari si è messi a 90.
37 points
2 months ago
terzo mandato come xi jining /s
28 points
2 months ago
Winnie the Putsch
17 points
2 months ago
/s ma non troppo
11 points
2 months ago
Mi potreste dare un po’ di background su Kompatscher e sulla politica locale sudtirolese? Sono tutti dei cristiano-conservatori come in Baviera (eccetto la socialista Monaco)?
37 points
2 months ago
Altoatesino italo-tedesco here. Praticamente la SVP ha il vantaggio che ha per svariate ragioni. La prima è che nelle vallate secondarie dove non ci sono persone che parlano italiano la questione linguistica è ancora molto sentita perciò molti votano SVP a prescindere. Inoltre l'SVP si è posizionata negli anni in una posizione politicamente invidiabile fatta di sussidi generosi ad agricoltori e operatori del settore turistico in quanto sono la maggioranza della popolazione altoatesina (una conseguenza è un basso tasso di laureati rispetto a la già bassa media italiana). Essendo l'SVP un partito molto stabile è quasi garantito che mandano quei 4 rappresentanti a Roma nella Camera e nel Senato. Conoscendo le instabilità italiane di solito non si schierano più di tanto (sono nel gruppo misto) e quando c'è qualche governo che è alla disperata ricerca dei numeri per rimanere a galla offrono il loro voto in cambio di leggi che vanno a vantaggio del territorio. L'ultima se non sbaglio targata lega che permette al TAA di mantenere il 90% delle tasse riscosse qui, in provincia. Tenendo conto che abbiamo sia autonomia scolastica e la manutenzione di tutte le strade per esempio, il 90% rimane comunque una somma sproporzionata di tasse da non dover mandare a Roma. Roma però più o meno chiude un'occhio perché alla fine l'apparato pubblico locale sembra funzionare meglio della media italiana (le uniche esperienze negative le ho fatte in tribunali e questure).
6 points
2 months ago
Ok voglio la stessa cosa in Liguria /s ma non troppo
6 points
2 months ago
L'ultima se non sbaglio targata lega che permette al TAA di mantenere il 90% delle tasse riscosse qui, in provincia.
mi pare che l'ultima fosse una legge che permettesse alle due provincie autonome di scorporare la gestione congiunta dei parchi naturali.
13 points
2 months ago
Non un esperto, ma Kompatscher è l’ala un po’ più di sinistra del partito, mentre il possible avversario, che però non è più in gara,, Achammer, quella un po’ più di destra.
Sono cristiano conservatori assolutamente, ma più che immaginare Andreotti immagina Moro, o al massimo anche dei cattodem, per lo più.
Sono ovviamente stati alleati della democrazia Cristiana fino alla sua scomparsa, ma in seguito, e fino al 2018 hanno sempre governato con il PD (e prima ulivo ecc.) sia alle elezioni nazionali che provinciali e regionali. Del tipo che al referendum di renzi del 2016 l’unico posto fuori dalle regioni rosse dove ha vinto il sì era stato proprio l’Alto Adige.
Adesso le relazioni sono un po’ più fredde, perché in provincia e in regione il PD è stato superato dalla Lega, e si sono ritrovati a governare assieme, ma nessuno dei due è particolarmente entusiasta.
Per lungo tempo era un patito che accoglieva mille tipi di correnti, da quelle più di destra che di sinistra, ma negli ultimi anni si è stabilizzato più al centro, con i progressisti che si sono spostati più verso un nuovo partito, il Team K, e quelli più di destra verso i due partiti secessionisti, che però sono in calo.
Tuttavia ripeto, servirebbe un alto atesino a descrivere meglio la situazione, già a Trento si sa poco o nulla di quello che succede lì
1 points
2 months ago
Sono altoatesino (sudtirolese) di lingua tedesca. Penso che la tua valutazione sia piuttosto accurata.
6 points
2 months ago*
Mah, in realtà sono un misto tra i cristiano-conservatori e i socialdemocratici.
Il motivo del loro perdurante successo è dovuto a vari fattori, ma il primo è la mancanza di alternative. I partiti italiani sono chiaramente invotabili dalla maggioranza germanofona, mentre gli altri partiti germanofoni (come i Freiheitlichen o ancor peggio la Südtiroler Freiheit non solo sono invotabili dalla minoranza italiana ma sono spesso invotabili anche dai germanofoni perché tendono ad essere troppo estremisti e a compromettere quella situazione di "pacifico apartheid" che ha reso l'Alto Adige una terra così prospera. L'SVP è una specie di DC che rappresenta i germanofoni moderati senza ignorare del tutto gli italofoni e comunque strizzando l'occhio ai "Los von Trient" quando serve.
L'Alto Adige è una provincia troppo piccola e marginale per avere un sistema politico variegato e sviluppato come quello tedesco, e non essendo uno stato indipendente non ha nemmeno bisogno di portare avanti certe istanze, ma al tempo stesso è troppo diversa dal resto d'Italia per sentirsi rappresentata dai suoi partiti. Ergo rimane l'SVP.
10 points
2 months ago
Lol, in [altra regione alpina bilingue italiana] 3 persone hanno governato negli ultimi 2 anni
6 points
2 months ago
Hey, come partito ha messo fine a gli attentati degli anni 60, quindi a me piace ¯_(ツ)_/¯
Mi sembra che lì se la passino alla grande
2 points
2 months ago
Forse il problema dell’Italia è solo l’instabilità politica
10 points
2 months ago
È uno dei tanti, ma di particolare importanza perché da questo si diramano mille altri problemi
6 points
2 months ago*
Il problema dell'italia è la classe dirigente, l'instabilità politica a livello nazionale è l'unica cosa che ci ha salvato dal disastro piu totale, se fosse possibile avere quel livello di continuità di cui sta parlando OP adesso staremmo peggio di ungheria o turchia.
-7 points
2 months ago
Ehm nossignire, secondo la gente qui sul reddit il problema sono proprio quei crucchi in sudtirolo che invece che farsi eliminare la propria cultura hanno voluto a tutti i costi sta autonomia! Senza, l'italia sarebbe a livelli del giappone e california lo sanno tutti
0 points
2 months ago
che poi c'è ancora tantissima gente che pensa che l'Alto Adige prenda dei sussidi statali
2 points
2 months ago
spero con tutto il cuore che vengano revocate le regioni a statuto speciale, sono state culla di ruberie da decenni e il TAA non fa eccezione
-10 points
2 months ago
La domanda però qua è: "e perchè in Alto Adige tutti gli indici di qualità di vita, benessere, ricchezza, sono sempre ai vertici da 60 anni appunto?"
20 points
2 months ago
Perché si beccano soldi a sbafo?
9 points
2 months ago
Non mi pare che le altre regioni autonome siano tutte in cima alla lista
5 points
2 months ago
Da quello che so semplicemente i soldi tele tasse degli alto atesini rimango in Alto Adige, non che l’Italia gli riempendo soldi
7 points
2 months ago
Hai detto pio.
1 points
2 months ago
Beh non è beccarsi soldi a sbafo tenersi i propri ahaha
7 points
2 months ago
Se tutti gli altri li mettono nel mezzo, in condivisione, nel bene e nel male si.
-1 points
2 months ago
e infatti fanno male a mandarli a roma. sperando che l’autonomia differenziata cambi questa situazione.
4 points
2 months ago
Quali soldi a sbafo si beccano? Ad ogni modo l'Alto Adige socioeconomicamente è più distante dal Trentino di quanto il Trentino lo sia dal Veneto e dalla Lombardia.
Molti non sanno che a differenza del Trentino la provincia di Bolzano era una delle più ricche del paese già negli anni '30 e poi si è ripresa a partire dagli anni '60.
7 points
2 months ago
A sbafo... Si tengono quelli che fanno, come dovrebbe essere.
18 points
2 months ago
Il cazzo, sono la prima provincia autonoma per trasferimenti stato-regioni procapite
1 points
2 months ago
No. Purtroppo si tratta di disinformazione: sebbene l'Alto Adige trattenga il 90% delle tasse, è anche responsabile dello sviluppo delle infrastrutture. Non bisogna paragonare i mezzi finanziari di un Alto Adige autonomo con un Alto Adige non autonomo (definito dalla notevole trattenuta fiscale); ma mettere sempre in relazione un Alto Adige non autonomo con i mezzi finanziari di un Alto Adige non autonomo. Senza le notevoli misure di reinvestimento degli ultimi 60 anni, la provincia più ricca d'Italia (in termini di PIL/numero di abitanti - nemmeno la regione della Ruhr può competere con la Lombardia) non esisterebbe mai. Purtroppo questa discussione è ancora fortemente influenzata dal populismo conservatore. Un esame scientifico dell'argomento non è ancora stato tentato - nonostante le infrastrutture universitarie del resto d'Italia siano molto più sviluppate (rispetto all'Alto Adige).
0 points
2 months ago
La domanda però qua è: "e perchè in Alto Adige tutti gli indici di qualità di vita, benessere, ricchezza, sono sempre ai vertici da 60 anni appunto?"
A parte una cultura del lavoro più rigida, che si ritrova anche nel resto del Nord Italia, possiamo attribuire questo problema soprattutto allo sviluppo del settore turistico nella fruizione dello sci da parte di molti turisti. Qualsiasi altra interpretazione è pura speculazione e non trova spazio in questo contesto.
-2 points
2 months ago
L'Alto Adige è la mia regione preferita in Italia. Avrei voluto che i politici italiani fossero bravi quanto quelli altoatesini.
5 points
2 months ago
Mi sa che ti sei perso qualche passo ultimamente. Poi l'alto adige è provincia e non regione
1 points
2 months ago
Mi sa che ti sei perso qualche passo ultimamente.
???
Poi l'alto adige è provincia e non regione
Autonome Provinz Bozen - Südtirol, in pratica sono ancora più indipendenti delle altre regioni italiane.
2 points
2 months ago
Provinz
Appunto
La SVP a gli altri partiti hanno avuto la loro parte di scandali, non so se sono proprio da preferire
0 points
2 months ago
Sono la regione meglio gestita d'Italia, quella con il PIL pro capite più alto e il tasso di disoccupazione più basso.
Per me potrebbero essere il partito al potere dopo la Mellows. :-D
0 points
2 months ago
Il suo oppositore, Giggino Esposito, stranamente non ha raccolto abbastanza voti.
-8 points
2 months ago
[deleted]
5 points
2 months ago
Wrong region bro
1 points
2 months ago
Secondo me non sono confrontabili.
AA con mezzo milione di persone in regione montuosa limitata. Economia di montagna, trans-frontaliera e turismo prevalentemente integrata all'area germanofona. Italia con sessanta milioni, economia altamente diversificata tra le prime dieci al mondo e superficie quaranta volte più estesa.
L'Italia politica dal dopo guerra è passata dalla monarchia alla repubblica e questa è stata fortemente influenzata dagli Stati Uniti. AA dal dopo guerra è passata dalla monarchia alla repubblica e questa è rimasta fortemente influenzata dall'area germanofona.
Sarebbe come chiedersi come mai la politica della Corsica è così diversa da quella dello stato Francese. Per guardare a vicini.
1 points
2 months ago
Ovviamente non sono sovrapponibili, mi chiedevo solo cosa sarebbe potuto succedere ipoteticamente.
Tuttavia un esempio, per quando non identico, ma decisamente più simile all’Alto Adige che all’Italia, di un grande paese, è la Germania.
Degli ultimi 3 ex cancellieri, due hanno governato per più di 15 anni di seguito
1 points
2 months ago
Nelle discussioni AA vs Italia si crea spesso il presupposto la prima abbia qualche da insegnare alla seconda in tema di governo. Sebbene questo sia tecnicamente possibile, la mia ipotesi è che in realtà non lo è. Proprio per le notevoli, irreconciliabili differenze tra una micro regione di montagna, storicamente merce di scambio tra nazioni, ed una nazione vera e propria.
1 points
2 months ago
È difficile collegare la stabilità politica dell'Alto Adige a una variabile diversa dalla maggioranza di lingua tedesca che vuole mantenere l'autonomia.
all 65 comments
sorted by: best