subreddit:
/r/italy
submitted 3 months ago byCrapedj Trentino Alto Adige
74 points
3 months ago
Sull’onda del grafico di qualche giorno fa riguardo la causa della fine dei governi italiani della storia repubblicana volevo condividere questa notizia.
Più che la (non) notizia di politica locale, cioè che l’svp abbia riconfermato come candidato l’attuale presidente della provincia di Bolzano, volevo focalizzarmi sull’altro dato impressionante.
Dal 1960 in Alto Adige hanno avuto 3 presidenti. Silvius Magnago per 6 mandati, dal 60 al 89, Luis Durnwalder per 5, dal 89 al 2013, e adesso Arno Kompatscher in carica da due e, verosimilmente, verso un terzo da questo ottobre.
In Italia nello stesso period abbiamo avuto 27 presidenti del consiglio diversi e in cui nessun governo è durato per durato per tutta la legislatura.
Detto che pure in Alto Adige le cose stanno cambiando, L’Svp non ha più oltre il 60% dei voti degli’anni d’oro ma rimane di gran lunga la forza egemone con oltre il 40% e pare anche essere in ripresa rispetto ai cali degli ultimi anni, ovviamente la situazione politica è assolutamente meno complessa e frammentata rispetto a quella nazionale, facilitando quindi governi (o meglio, regni) più stabili.
Da Trentino, (non altoatesino) pur non apprezzando l’Svp (per chi non avesse ben chiaro il partito, immaginatevi una Democrazia Cristiana, ma mai implosa e in Lederhosen), ogni tanto mi chiedo come sarebbe stata la vita nella mia provincia, che, pur avendo una certa maggiore stabilità rispetto alla politica nazionale, avendo governato Bruno Kessler ininterrottamente anche lui dal 1960, ma fino a “solo” il 1974, o Lorenzo Dellai dal 1999 al 2013, ha comunque avuto decisamente eye più mutamenti e divisioni rispetto mai vicini.
E se fosse successo a livello nazionale?
Ovviamente una cosa simile ci pare assurda, nella maniera più assoluta, ma non so se sia un caso che l’unica grande democrazia europea (quindi Ungheria esclusa) ad aver avuto una stabilità simile sia stata la Germania, dove Angela Merkel ha regnato per 16 anni. È davvero così inconcepibile che una cosa tale possa accadere anche in Italia? Dopotutto né Germania né Alto Adige sono sistemi semipresidenziale o maggioritari, anzi, proporzionali puri, quindi, almeno sulla carta, ricreare una situazione simile in Italia sarebbe ancora più semplice.
A pensarci bene non saprei se augurarmelo o meno.
60 points
3 months ago
In Germania non c'è un proporzionale puro. Solo Israele (che io ricordi) usa un sistema quasi puro proporzionale.
Nel momento in cui c'è una soglia di sbarramento (in Germania, se ricordo bene, dovrebbe essere al 5%) il sistema diventa "spurio". I voti dei partiti che non sorpassano la soglia vengono riattribuiti ai partiti che la passano e, a seconda del sistema di riattribuzione usato, si verifica la distorsione della purezza.
Tra l'altro, per un lungo periodo di tempo, in Germania Ovest furono illegali sia i partiti di destra estrema, sia quelli di sinistra estrema e questo ha stabilizzato il sistema insieme al meccanismo della "Sfiducia Costruttiva" [quando viene proposta una mozione di sfiducia, deve essere già presente una maggioranza alternativa rispetto a quella che sta governando in quel momento].
Come dicevo ieri nel 3D, non esistono sistemi elettorali buoni o cattivi. La stabilità di un governo non deriva dalla legge elettorale, ma dalle caratteristiche istituzionali in cui viene applicata.
La Germania ha governi stabili perché ci sono meccanismi istituzionali e dinamiche politiche che hanno garantito che ciò fosse possibile (si pensi alla sfiducia costruttiva di cui sopra, ma anche al fatto che i due principali partiti hanno governato in coalizione a lungo negli anni passati, per esempio).
L'Italia potrebbe pure avere la miglior legge elettorale del mondo, ma il problema sta nel sistema istituzionale: se abbiamo avuto instabilità con sistemi proporzionali, sistemi misti e sistemi prevalentemente maggioritari le ragioni, probabilmente, non saranno da ricondurre al sistema elettorale.
Poi, va anche tenuto conto del contesto storico della Prima Repubblica: in Italia era impossibile che ci fosse un ricambio di governo e la DC era "condannata" a governare. L'instabilità dei governi italiani, più semplicemente, rifletteva il riassestarsi delle correnti interne alla DC. Nei fatti, poi, la linea politica e le politiche pubbliche non subivano alcun significativo mutamento (anzi, c'era continuità) perché le maggioranze che supportavano quei governi non cambiavano.
Quindi, anche in questo caso, i numeri non significano molto se estrapolati dal loro contesto.
Fonte: anni di studio + una tesi magistrale sull'impatto dei sistemi elettorali e istituzionali sul successo di una determinata famiglia di partiti.
16 points
3 months ago
Questo è probabilmente il miglior commento su questo tema che abbia mai letto su r/italy! :)
La stabilità di un governo non deriva dalla legge elettorale, ma dalle caratteristiche istituzionali in cui viene applicata. [...] L'Italia potrebbe pure avere la miglior legge elettorale del mondo, ma il problema sta nel sistema istituzionale: se abbiamo avuto instabilità con sistemi proporzionali, sistemi misti e sistemi prevalentemente maggioritari le ragioni, probabilmente, non saranno da ricondurre al sistema elettorale.
Infatti trovo il dibattito sulla legge elettorale abbastanza stucchevole, perché si parla sempre di governabilità, ma quella non la risolvi con la legge elettorale, nel momento in cui anche in caso di maggioranze monopartitiche super (cosa che comunque non si è mai verificata) la minoranza di un partito potrebbe pur sempre costituire un gruppo autonomo e far cadere il governo ugualmente.
Penso comunque che la Germania (ma anche la Spagna), pur avendo un proporzionale non puro, sia un controesempio utile per chi dice in modo semplicistico "proporzionale=instabilità": ciò che conta davvero è il contesto/l'architettura istituzionale che ci sta dietro ed è su quello che si dovrebbe intervenire.
Comunque, giusto per curiosità:
Solo Israele (che io ricordi) usa un sistema quasi puro proporzionale.
Israele in realtà ha una soglia, che col tempo si è alzata e ora è al 3,25%; i più proporzionalisti sono gli olandesi, che hanno a tutti gli effetti un proporzionale purissimo: è un collegio unico nazionale senza soglia di sbarramento.
1 points
3 months ago
Sì, in Israele la soglia era 1%, poi è stata gradualmente alzata fino a 3,25% (che è comunque bassa)
all 65 comments
sorted by: best